Iguana

Tassonomia: classe Reptilia, ordine Squamata, sottordine Lacertilia, superfamiglia Iguania, famiglia Iguanidae, sottofamiglia Iguaninae, genere Iguana, specie Iguana iguana, sottospecieIguana iguana iguana e Iguana iguana rhinolopha.

 

Origine:sono originari dell’America 

sono originari dell’America.

Dimensioni e Aspetto: sono dei lucertoloni lenti e pesanti. Le dimensioni di questi animali infatti sono decisamente importanti. Anche se esistono esemplari di taglia ridotta, in diversi possono raggiungere fino a 2 metri. Le femmine sono solitamente più piccole.
Si tratta di sauri imponenti e suggestivi, dall’aspetto e dall’espressione imperscrutabili, tranquilli e osservatori.
Allo stato adulto presentano una cresta caratteristica sulla testa.
La loro parentela stretta con i Camaleonti si nota solo in relazione alla loro discreta capacità di cambiare colore della livrea, anche se in occasioni differenti: se i Camaleonti hanno un’ampia gamma di colori a disposizione per mimetizzarsi, gli Iguana variano lentamente il loro mantello sostanzialmente in occasione del corteggiamento e dell’accoppiamento.
Con i Geconidi e i Pigopodidi sono i sauri più antichi

 

.

Abitudini e Allevamento: hanno bisogno di parecchio spazio e sopratutto di un ambiente in cui l’umidità non scenda mai sotto il 70%. Questo richiede cure costanti, la teca va nebulizzata almeno un paio di volte al giorno, sopratutto nel periodo della muta; il substrato inoltre deve essere di carta di giornale o di tappetini sintetici da cambiare frequentemente, poiché altre soluzioni potrebbero essere ingerite dall’animale e soffocarlo.
Sono animali pigri: tendenzialmente passano la vita a digerire. Non scendono volentieri dagli alberi, se non per deporre le uova o accoppiarsi. Tendono a trascorrere molte ore al sole e la notte  si rintanano in un rifugio.
E’ importante che il rettilario non sia fornito di un sistema di riscaldamento nella pavimentazione, perché le iguane non sono dotate di un ventre sufficientemente protetto e rischierebbero di scottarsi.
Amano liberare l’intestino in acqua: è  quindi è importante cambiare regolarmente e sollecitamente la ciotola dell’acqua.
Territoriali, non amano condividere con altri esemplari il terrario. Eventualmente è possibile inserire 1 o 2 femmine con una maschio, ma mai 2 maschi nello stesso spazio.
Pur essendo animali piuttosto placidi, se infastiditi diventano aggressivi e si difendendo con la lunga coda con cui frustano ( attenzione alle mani ) o peggio, mordendo.
Vanno maneggiati poco e in generale lasciati stare il più possibile. Inoltre va tenuto presente che da adulti raggiungono dimensioni importanti e che il loro carattere poco docile li rende a volte un po’ faticosi da gestire.


Meglio riflettere prima dell’acquisto di questo splendido animale.

 gli Iguana sono vegetariani: l’ingestione di insetti è probabilmente solo accidentale. La dieta migliore per questi animali è composta dal 95% di frutta e verdura e dal 5% di fiori. Cavoli e spinaci vanno somministrati occasionalmente perché ricchi di sostanze che appesantisco i reni. Insalate sono sostanzialmente la base della loro alimentazione. Alcuni vegetali però possono essere pericolosi: non somministrategli alloro, arnica, avocado, patate, pomodori, rosmarino, salvia, verbena, stella di natale, tulipani e altri. Sono necessarie, periodicamente, integrazioni alimentari di calcio.
E’ possibile aggiungere almeno saltuariamente camole o altri piccoli insetti. Questi rettili sono golosi di banane, ma non bisogna esagerare nella somministrazione perché il loro apporto di calcio e fosforo non è ideale.

Legislazione: gli Iguana sono sottoposti a regolamentazione CITES, pertanto devono essere registrati al momento dell’acquisto.

 

 

Cerca nel sito

Contatti

IL CLUB DEL CAIMANO Milano 3289652471 Ci trovate in zona Forlanini